Nel mio libro parlo di come ho conosciuto il burro di karitĂ© la prima volta e di come l’ho successivamente mescolato con oli essenziali o oli vegetali, attraverso la personalizzazione dei cosmetici, o come si direbbe oggi, attraverso la tecnica del whisking . A pag. 55 e 56 del romanzo, trascrivo alcune ricette fornitemi da Simona, la proprietaria dell’erboristeria della piazzetta dove io abito.Â
Nel libro mi soffermo a parlare anche dell’importanza della cura della persona, citando come esempio Tiziana, la moglie del mio amico militare Silvestro che ha un corpo statuario. Ma per avere un bel corpo, bisogna curarlo. Ricordo che Tiziana mi diceva che lei si passava una crema idratante sul corpo ogni giorno (ed i risultati si vedevano tutti, in costume da bagno sembrava una ragazza di venti anni!!!) e che stava molto attenta all’alimentazione.
Ebbene, cosa ne pensate delle creme fai da te e, a proposito, del prendersi cura del proprio corpo, siete pigre come me o fate come Tiziana?

Gloria Bicci
Autrice e protagonista
”La ragazza con il sax”
👉🏻 Acquistalo su Amazon!Â
Email: info@gloriabicci.it
Sito web: www.gloriabicci.it
Segui Gloria su Facebook!
Partecipa alla discussione
Commenta qui sotto l’argomento trattato in questo articolo e resta aggiornato sulle prossime news!
La registrazione è gratuita e la tua email sarà al sicuro e non visibile ad altri utenti.
I dati saranno usati esclusivamente per e-mail sulle nostre novità e i nostri eventi. Commentando qui sotto, autorizzi Gloria Bicci S.r.l.s. al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, per modificare le proprie scelte e revocare il consenso, si prega di leggere la nostra Web Privacy Policy e Cookie.
9 Commenti
Invia un commento
Organizza un Evento
eventi@gloriabicci.it
Contact l'Agente
promo@gloriabicci.it
Contatta l'Autrice
info@gloriabicci.it
Iscriviti alla newsletter!
Scopri quando usciranno i prossimi articoli trattati nel libro e giĂ elencati nella pagina Blog.
PS: I tuoi dati non saranno visibili agli altri utenti.
Avere cura della propria persona, per me, è stato uno dei punti cardini del mio modo di vivere. Se non si vuole spendere, basta seguire un’alimentazione sana, limitata nei grassi e negli zuccheri, fare una camminata veloce ogni giorno per circa 40’ e passarsi delle creme idratanti e nutrienti sul viso e sul corpo, che possono essere fatte da noi stesse. Concludo dicendo che sì, sono assolutamente favorevole alle creme “fai da te” (e potrei elencare decine e decine di ricette) e alla cura del corpo.
Sono una ragazza di 19 anni e il mio interesse per il burro di karitĂ© non dipende dal mantenere la mia pelle giovane, come è ovvio alla mia etĂ , ma dal fatto che l’ho provato qualche volta sul viso e ho notato che lascia la pelle liscia, vellutata e ben idratata. Francamente, non saprei dare un’opinione sulla tecnica del whisking, ma sullo spalmarsi una crema (o ancor meglio un olio) idratante sul corpo, la ritengo un’ottima abitudine, anche alla mia etĂ .
Conosco molto bene le proprietĂ del burro di karitĂ© di cui parla Gloria nel suo romanzo, ma l’ho sempre usato da solo. Seguirò i suoi consigli di fare un whisking e comunque se la pianta Vitellaria paradoxa è nota anche come ”albero della giovinezza”, ci sarĂ pure una ragione? A proposito della cura del corpo, io uso molto anche il miele, sia come maschera di bellezza che come antirughe, ma lo trovo meraviglioso anche per i capelli.
J’ai connu le beurre de KaritĂ© grâce Ă Gloria et je confirme qu’il est exceptionnel. Je me rappelle, quand j’allais chez elle pour la coiffeur, pour rester dans le thème des crèmes “faites-le vous-mĂŞme” , qu’elle m’a parlĂ© très bien aussi d’un cocktail qu’elle faisait avec cinq crèmes, pas chères, qu’elle achetait Ă la pharmacie en Italie.
Conosco un cocktail di cinque creme che si acquistano in farmacia e che andava di moda una decina di anni fa. Forse Gloria si riferiva alle stesse creme. Io continuo tutt’ora ad usare il cocktail di sera (anche se non si trova piĂą una delle cinque creme) e di giorno mi passo una crema idratante alternata all’olio di argan che uso anche per il corpo; per il contorno occhi, poi, uso un’ottima pomata di farmacia.
In un’erboristeria si può trovare quanto di meglio vi è in commercio per la cura del proprio corpo. Ho dato dei consigli alla scrittrice in merito ad alcuni olii essenziali e vegetali e ho visto che li ha inseriti nel suo romanzo. Non essendo il sito di Gloria una piattaforma di articoli per la bellezza e la salute, ma un sito letterario, se qualcuno ha bisogno di chiarimenti sui prodotti di erboristeria, sarò ben lieta di fornirli. Basta scrivere a Gloria e ci penserà lei ad inoltrarmi le richieste.
Avendo il domicilio in Scandinavia, godo l”effetto della clima fredda e humide, che “e considerata il massimo per la pelle del viso.
Ho letto che Sophia Loren, faccendo un visita in Scandinavia ha notato l”apparenza giovanile delle donne scandinave.
Ma certo la natura sola non puo fare i miracoli, e in Ogni paese scandinavo le donne (e nOn solo), spendono le cifre enorme per la cura della pelle.
Ho sentito di 60 miliardi di euro per la Svezia, e credo che la ciffra sar ancora piu alta per Norvegia, il paese piu ricco di Europa.
Ma avranno ragione le donne che spendono tantissimo per la marca, la pubblicita, il senso di esclusivita?
Assolutamente no.
La natura gia ci regala un composizione di vitamini e minerali nella dieta mediterranea, che “e proclamata L”eredita del umanita, che ormai “e molto seguita in tutto il mondo.
Poi esistono tante creme fatte a base di prodotti severamente naturali, fatti di erba.
Ogni crema puo essere mischiata con burro di coco, che fa veramente miracoli.
Ma ancora meglio “e il burro di carite, che costa un po di piu.
Importante non trascurarsi, fare movimento che migliora la condizione di pelle, basta guardare le ballerine subito dopo lo spettacolo!
Innanzitutto ringrazio Gloria per aver descritto nel suo libro il mio corpo come “statuario”. Ha veramente esagerato, non sono piĂą una trentenne e, a dire il vero, statuaria ….neanche allora!!! Una cosa è certa, però : al mio corpo ci tengo molto.
Vi racconto come articolo la mia giornata. Alle ore 6.40 sveglia e poi alle ore 7 pronta o con una lezione di Ashtanga Yoga ( prima in presenza ora su piattaforme digitali) oppure con una passeggiata veloce di circa un’ora. Poi, dopo la doccia, momento di cura del corpo e del viso con creme che idratano, tonificano il corpo e….anche lo spirito!!! Poi ricca colazione salutare prima di andare a lavoro.
Sono attenta all’alimentazione sia per il pranzo che per la cena, momento in cui mi concedo qualche piacere in piĂą anche perchĂ© sono fermamente convinta che, talvolta, lasciarsi andare ai piaceri della tavola fa bene allo spirito e il piacere si riflette sul corpo.
Ante Covid mi dedicavo anche al nuoto uno/due pomeriggi alla settimana perché penso che sia uno sport che interessando tutti i muscoli armonizzi il corpo ma, purtroppo, in questo periodo non è stato possibile e attendo di nuotare in mare!!!
Penso che “ Mens sana in corpore sano” sia l’espressione piĂą calzante!!! Ritengo ora, ma ho sempre ritenuto, che l’attivitĂ sportiva sia propedeutica all’equilibrio psicofisico di tutti a prescindere dall’etĂ !!!
Anche questa volta sono rimasta piacevolmente meravigliata della partecipazione al mio Blog, in un periodo -mi dicono- in cui le persone non interagiscono piĂą come nel passato e desidero quindi ringraziarvi di cuore.
Roberta ha riassunto il suo pensiero rivolto a chi non può permettersi creme costose o corsi per palestre e piscine, la giovane Francesca fa capire che anche alla sua etĂ non bisogna tralasciare di curare la pelle, mentre Cri ha evidenziato le proprietĂ del miele e seguirò senz’altro il suo consiglio. Fella e Vanessa che hanno parlato del cocktail delle cinque creme, hanno “scatenato” numerose mail di follower che mi chiedevano di indicare loro il nome delle creme e alle quali ho risposto che poichĂ© non sono un medico e non ricordo chi mi ha dato la prima volta, tanti anni fa, la ricetta del cocktail, mi riservavo di contattare la mia dermatologa e chiedere un suo parere su tale mix; ritornerò, quindi, sull’argomento direttamente con loro.
La dolce Simona, proprietaria dell’erboristeria vicino casa mia, avete visto, si è messa a disposizione per chi volesse dei consigli e la strepitosa Ingrid, si è fatta avanti nuovamente, con le sue riflessioni sempre calzanti sugli argomenti proposti. E per finire, che dire di Tiziana che sommessamente afferma che io ho esagerato nel lodare il suo corpo. Credetemi che non ho esagerato e grazie anche a lei per averci descritto la sua giornata dedicata alla cura della persona.