fbpx

Ho conosciuto la montagna d’estate quando avevo 25 anni, grazie a Marco che con la sua insistenza era riuscito a togliermi dal quel comodo lettino in riva al mare per catapultarmi in un mondo opposto a quello che credevo fino a quel momento l’ideale per rilassarsi sotto i raggi del sole e nel contempo divertirsi in mezzo a tanta gente.

Vi fu un compromesso: prima due settimane di mare nel Sud Italia e poi si prova quella noiosa villeggiatura in montagna. Lo so, lo so, ho appena scritto una corbelleria, ma a quell’epoca così pensavo.

Arrivammo nella valle di Santa Cristina un tiepido pomeriggio di agosto e ancora ricordo il mio stupore nell’ammirare il paesaggio che mi si parò davanti agli occhi. Alzandoli, mi si presentarono le imponenti vette delle Dolomiti e abbassandoli vari piccoli laghetti e cascatelle dalle quali proveniva un allegro suono di acqua ipnotizzante che mi lasciò un senso di profonda serenità. Capii, in un attimo di essere stata catturata da quell’atmosfera unica del magico mondo delle Dolomiti con laghi scintillanti e con dolci pendii ricoperti di vigneti.

Da allora ogni pretesto è buono per rifugiarmi nella solennità dei paesaggi montani estivi e non solo del Trentino. Ne parlo nel mio romanzo “La ragazza con il sax” quando racconto del mio soggiorno in Alta Val di Susa e da qualche anno godo della pace che sanno infondermi i paesaggi della Valtellina. Lì, grazie al trenino del Bernina, posso comodamente ammirare la magnificenza di quei luoghi, decidendo di scendere a una o più delle numerose fermate del trenino per esplorare da vicino quei posti incantevoli. Che meraviglia la montagna d’estate!

E voi cosa pensate delle vacanze trascorse in tempo d’estate in montagna? Che tipo di emozioni provate guardandovi intorno?

Gloria Bicci - La ragazza con il sax - Firma Blog

Gloria Bicci

Autrice e protagonista

”La ragazza con il sax”

👉🏻 Acquistalo su Amazon! 

Email: info@gloriabicci.it

Sito web: www.gloriabicci.it

Segui Gloria su Facebook!

Partecipa alla discussione

Commenta qui sotto l’argomento trattato in questo articolo e resta aggiornato sulle prossime news!

La registrazione è gratuita e la tua email sarà al sicuro e non visibile ad altri utenti.

I dati saranno usati esclusivamente per e-mail sulle nostre novità e i nostri eventi. Commentando qui sotto, autorizzi Gloria Bicci S.r.l.s. al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, per modificare le proprie scelte e revocare il consenso, si prega di leggere la nostra Web Privacy Policy e Cookie.

5 Commenti

  1. Giulio

    Tutta la Val Gardena è spettacolare, aria limpida, suggestive passeggiate, piste ciclabili ovunque e Santa Cristina, con i suoi panorami romantici dove senti in modo profondo un personalissimo contatto con la natura, ti rimane nel cuore. Io amo camminare in quei luoghi, guardare le praterie dell’Alpe di Siusi e ho diverse foto di quando giocavo da piccolo sugli spazi verdi del Monte Pana.

    Proprio su quel monte è possibile ammirare l’enorme meridiana equatoriale sferica il cui diametro misura ben due metri e che mostra l’ora locale di sessanta città e l’orario dell’Europa Centrale. Da adulto, ho assistito a diversi concerti di musica classica, alla quale partecipano alcune delle orchestre più prestigiose del mondo; in quei momenti mi sembrava davvero di toccare il cielo con un dito!

    Rispondi
  2. George

    Ciò che mi ha sempre colpito della mia montagna è il colore del bosco rispetto ai panorami marini. Quando ritornavo in Valtellina, dopo un lungo soggiorno all’estero, trovavo un panorama nel suo insieme ricco di colori intensi dovuto alla limpidezza dell’aria e a una luminosità tipica di questi luoghi.

    Quando passeggio d’estate nei sentieri di questa valle, mi sento avvolto da un abbraccio amico che mi conforta e che mi infonde una sensazione di tranquillità e serenità.

    Rispondi
  3. ingrid

    Si dice in Norvegia, che noi norvegesi siamo nati con i scii attacati ai piedi.
    Veramente la belezza invernale dei montagni è troppo elegante, minimalista, composta di solo due colori: nero e bianco.
    Poi la possibilita di quasi volare nella discesa offre il senso di liberta fenomenale e giovinezza eterna.
    Ma la montagna d`estate che ho visto 32 anni fa, mi ha aperto gli occhi verso la belezza diversa,
    ricca di colori e anche odori molto specifiche. Anche gli animali domestici e non solo sembrano usciti dalle vecchie pitture, che cercavano di dipingere il paradiso terrestre.
    La montagna crea un senso di purita, comforto dànima, unione con la natura e anche con Dio,
    Il Dio si trova in alto e siamo piu vicini a Dio quando siamo in montagna.

    La montagna dèstate crea anche le amicizie forte, specialmente tra le persone che prendono rischi e hanno bisogno delle mani forte e sicurezza degli compagni vicini.
    Evviva la montagna!

    Rispondi
  4. diamante

    Bella la montagna d’estate, con i suoi colori vivi di cieli azzurri, boschi rigogliosi e laghetti turchesi e gli intensi profumi che ti avvolgono leggeri mentre cammini nel bosco, calpestando l’erba sottile, in mezzo ad abeti e larici resinosi.
    Magico soprattutto il silenzio, rotto soltanto dal fruscio del vento in mezzo ai rami e dal canto degli uccelli.
    Il passo lento richiesto dal camminare in salita guida un generale rallentare del senso del tempo… tempo lento e silenzio aiutano anche la mente a rilassarsi e riposare, quasi galleggiando in mezzo a tanta verde maestosa bellezza.

    Rispondi
  5. Gloria Bicci

    Questa volta ho lasciato aperto per diversi mesi il sesto argomento (come volano i giorni!!!). Non ho avuto molto tempo per seguire il mio Blog perché ho iniziato a scrivere il mio secondo romanzo, ma ora mi sono presa una pausa.

    Ringrazio Giulio, Ingrid e Diamante che mi seguono da tempo e dò il benvenuto a George che è intervenuto nella discussione, facendomi ricordare i colori e i profumi della Valtellina, luogo a me molto caro.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Organizza un Evento

eventi@gloriabicci.it

Contatta l'Agente

promo@gloriabicci.it

Contatta l'Autrice

info@gloriabicci.it

Iscriviti alla newsletter!

Scopri quando usciranno i prossimi articoli trattati nel libro e già elencati nella pagina Blog.

PS: I tuoi dati non saranno visibili agli altri utenti.

Autorizzazione al trattamento dei dati

10 + 15 =