fbpx

Il quinto argomento che avevo preannunciato nel Blog riguardava il tema dell’aborto, ma francamente, in questo periodo di apparente spensieratezza non ho voglia di affrontarlo e l’ho sostituito con quello che tratta de I viaggi che mancano tanto, postando una mia foto durante un mio soggiorno di piacere in Olanda.

Qualche giorno fa ho rilasciato un’intervista che verteva sulla pandemia da Coronavirus e sul suo impatto sul turismo e ho riflettuto, in quell’occasione, sulla circostanza che quando ho postato l’anteprima dei trenta argomenti sul Blog, soltanto quattro mesi fa, effettivamente i miei viaggi mi mancavano molto, ma ora non più e stavo cercando di capirne il motivo. Ho preso un respiro profondo questa mattina, mentre portavo il mio Archie a spasso, perché sono riuscita a darmi una risposta che, per mia fortuna, nulla ha a che vedere con la pandemia.

Non vi annoio qui con lunghi discorsi, ma ho capito che i viaggi non mi mancano   perché il mio obiettivo più immediato è quello di portare a termine per il 25 settembre il mio progetto de Il Baule di Gloria e non ho tempo di intraprendere neanche uno dei numerosi viaggi già organizzati con i miei amici che mi aspettano in diverse parti del mondo e di cui parlo anche nel mio romanzo. I viaggi possono aspettare, ho detto all’intervistatrice e l’ho ripensato questa mattina. L’importante è che il desiderio di viaggiare sia sempre palpitante dentro di me.

Rigiro ora la domanda a voi. Che impatto ha avuto la pandemia da Coronavirus sul vostro desiderio di viaggiare? Vi siete sentiti in gabbia e ora che si assiste ad una riduzione delle restrizioni, al miglioramento dei contagi e all’aumento delle vaccinazioni, la voglia di viaggiare è ancora viva oppure, pur essendo guizzante, la paura e l’esitazione la comprimono? In altre parole, per ora accantonate in un angolo la voglia di viaggiare riconsiderandola come prima priorità dopo la vera fine della pandemia oppure con le dovute precauzioni avete programmato o state programmando di viaggiare in tempi brevi?

Gloria Bicci - La ragazza con il sax - Firma Blog

Gloria Bicci

Autrice e protagonista

”La ragazza con il sax”

👉🏻 Acquistalo su Amazon! 

Email: info@gloriabicci.it

Sito web: www.gloriabicci.it

Segui Gloria su Facebook!

Partecipa alla discussione

Commenta qui sotto l’argomento trattato in questo articolo e resta aggiornato sulle prossime news!

La registrazione è gratuita e la tua email sarà al sicuro e non visibile ad altri utenti.

I dati saranno usati esclusivamente per e-mail sulle nostre novità e i nostri eventi. Commentando qui sotto, autorizzi Gloria Bicci S.r.l.s. al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali, per modificare le proprie scelte e revocare il consenso, si prega di leggere la nostra Web Privacy Policy e Cookie.

6 Commenti

  1. Roberta

    A me mancano tanto i viaggi ma non perché non possa farli a causa del coronavirus ma perché, a causa di vari ictus che ho avuto non sono più in condizione di muovermi autonomamente. E allora viaggio sì, ma con l’immaginazione, leggendo libri come quello consigliato da Gloria questo mese o guardando documentari in TV. Fortunati coloro che possono godere della gioia di conoscere nuovi Paesi e immergersi negli usi e costumi dei luoghi visitati. Quando potevo viaggiare, tenevo molto in considerazione per le mie scelte i commenti sui social lasciati da clienti di strutture alberghiere o di ristoranti e amavo conoscere i luoghi camminando. Quanto ho camminato nella mia vita….

    Rispondi
  2. Diamante

    È tempo di vacanze e mai come quest’anno si fa’ sentire, dopo tanta forzata clausura, la voglia di viaggiare. Si viaggia per andare alla scoperta del mondo, per vedere cosa c’è là fuori, oltre gli orizzonti consueti del nostro quotidiano. Viaggiamo per vedere luoghi nuovi e volti diversi, ascoltare suoni sconosciuti e gustare cibi che ci sorprendano. A prima vista quindi il desiderio di viaggiare è rivolto all’esterno, sulla scia del desiderio di esplorare qualcosa che si trova lontano da noi.

    Ma per molti viaggiare è soprattutto qualcosa che accade “dentro” e capita spesso che le ragioni di una partenza nascano prima dentro che non fuori di noi. E così possiamo decidere di metterci in viaggio per sfuggire ad una vita insoddisfacente, per alleviare il carico di troppe responsabilità, per cercare risposte alle domande che la nostra Anima ci sussurra.

    Rispondi
  3. Karim

    I had a great time with Gloria in Amsterdam and in the Netherlands,one of my favourite countries.

    Coronavirus does not prevent my travel plans and I feel safer because I had my vaccinations. Waiting for some “normality” to resume our lives, I am organizing a brief trip of a week in German forests. I love the nature of those magnificent places.

    As Gloria, I often go on my trips to visit friends and I do not take information about accommodation, restaurants or entertainments, as at the beginning I let myself be guided by my host. After some days, I start to explore all the surroundings by car, alone. I like this kind of holiday…..

    Rispondi
  4. Gigliola

    Io lavoro da sempre in una multinazionale di viaggi e da 18 mesi sono in cassa integrazione. Organizzare viaggi è lo scopo del mio lavoro ed ogni volta che ne preparavo uno mi ritrovavo con la mente a viaggiare con i clienti. Chi meglio di me può captare questo enorme cambiamento di abitudini nelle persone, forzato dall’impossibilità di viaggiare a causa della pandemia da corona virus?

    Da qualche mese è stato tolto il divieto di viaggiare ma sono state imposte una serie di restrizioni che lo rendono particolarmente complicato; ad esempio l’obbligo di presentarsi negli aeroporti muniti di tampone con costi elevatissimi e l’obbligo di mettersi in quarantena nei paesi di destinazione. Fattori che hanno fatto perdere a molti la voglia di viaggiare, me inclusa. Vivendo in Inghilterra e non avendo fatto il vaccino per svariati motivi che non sto qui ad elencare, sono andata in Italia per il matrimonio di mio fratello a fine maggio e ci sono ritornata a giugno quando non vi era più la restrizione dei festeggiamenti, spendendo parecchie sterline ogni volta per effettuare i tamponi e chiudendomi in casa per la quarantena.

    Morale: non sono più tornata in Italia per le vacanze e chissà se tornerò a Natale, perché tutte queste difficoltà mi stancano. Ci auguriamo tutti di non ritornare a settembre nel vortice di paure ed ansie che ci attanagliano ormai da due anni e se i contagi dovessero riprendere con grandi numeri – ormai mi sono rassegnata – resterò nel mio paese di adozione nel quale peraltro vivo benissimo e sto alla finestra, come tutti, a guardare…….

    Rispondi
  5. Francesca Romana

    A me i viaggi mancano tanto sì, in primis i tanti viaggi di lavoro all’estero che mi consentivano di conoscere la città che mi ospitava; dovendo lavorare, non avevo molto tempo per fare la turista e, dunque, apprezzavo molto di più le visite lampo dei luoghi fatti ad esempio durante le pause del pranzo. I viaggi di piacere, con il passare del tempo, erano diventati tutte le volte più brevi perché c’era sempre un lavoro da consegnare e quindi da ultimare e ho sempre anteposto il dovere al piacere e anche in questi viaggi, proprio perché avevo poco tempo, ho sempre cercato di godermi, quasi come un dono, tutto quello che la località scelta poteva offrirmi.

    La voglia di viaggiare c’è sempre – non ho paura – ma per ora l’ho accantonata, in attesa di momenti migliori, poiché le difficoltà di movimento conseguenti alla pandemia da coronavirus me l’hanno fatta scemare.

    Adesso sto lavorando, in forma amicale, al progetto di Gloria come stilista perché sono la grafica del sito Il Baule di Gloria. Nel baule la mia amica ha conservato stoffe acquistate da più parti del globo, e quando lo apre tirandole fuori, si dilunga, incantandomi, a parlare delle sue esperienze intorno al mondo e in particolare nei paesi di provenienza delle stoffe. Come Gigliola che viaggiava con la mente mentre organizzava i tour per i suoi clienti, io adesso mi diverto a viaggiare anch’io con la mente mentre realizzo le mie pagine web, postando gli abiti creati da Gloria con quelle stesse stoffe, trovandomi un giorno a Carnaby Street e magari dopo due giorni a Puerta del Sol.

    In conclusione, in attesa che i tempi per intraprendere altri viaggi in sicurezza maturino, il viaggiare con la mente aiuta molto. Leggere un libro, ad esempio, è un buon compromesso e io tengo sempre in mente quello che diceva Eco sulla [….] nostra ricchezza rispetto all’analfabeta (o di chi, alfabeta, non legge) è che lui sta vivendo e vivrà solo la sua vita e noi ne abbiamo vissuto moltissime.

    Rispondi
  6. Gloria Bicci

    Ringrazio Roberta che con il suo commento, mi ha fatto riflettere su quanto io sia fortunata a stare bene in salute e a potermi muovere autonomamente senza dover dipendere dall’aiuto di terze persone e, dunque, essere anche libera di poter viaggiare a mio piacimento.

    Diamante, con la sua consueta sagacia, ha saputo toccare il tasto delicato dei tanti possibili motivi interiori per cui siamo portati a viaggiare e ringrazio Karim, che dopo aver menzionato il nostro viaggio in Olanda (la fotografia che ho postato l’ha scattata lui) ha condiviso il suo pensiero sul post pandemia e i suoi progetti di viaggio.

    Ringrazio Gigliola e Francesca Romana che, anche se da esperienze lavorative diverse, hanno enfatizzato la bellezza del viaggiare anche solo con la mente: Gigliola mentre organizzava i viaggi dei suoi clienti e la mia favolosa grafica Francesca Romana mentre creava e drappeggiava gli sfondi delle pagine del suo ultimo sito web.

    Per la maggior parte di noi le vacanze sono per il momento finite e per pochi di noi invece iniziano adesso, durante un mese in cui le località sono meno affollate ed i costi più bassi. E allora ho voluto continuare la bella atmosfera di relax che mi avvolge in questi giorni pensando alla pace che può trasmettere la montagna, pubblicando come prossimo argomento del Blog: Le camminate in montagna d’estate.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Organizza un Evento

eventi@gloriabicci.it

Contatta l'Agente

promo@gloriabicci.it

Contatta l'Autrice

info@gloriabicci.it

Iscriviti alla newsletter!

Scopri quando usciranno i prossimi articoli trattati nel libro e già elencati nella pagina Blog.

PS: I tuoi dati non saranno visibili agli altri utenti.

Autorizzazione al trattamento dei dati

1 + 1 =